Entrambi i contratti benchmark sono scesi di oltre il 5% la scorsa settimana, registrando il primo ribasso settimanale in cinque settimane, a causa del calo della domanda di benzina negli Stati Uniti rispetto all’anno precedente.
Anche la difficile ripresa economica della Cina sta offuscando lo scenario sulla domanda di petrolio, sebbene i dati doganali cinesi abbiano mostrato venerdì scorso che il primo importatore di greggio al mondo ha registrato volumi record a marzo. Analisti e trader rimangono tuttavia ottimisti riguardo alla ripresa della domanda di carburante in Cina verso la seconda metà del 2023 e alla potenziale scarsità dell’offerta a causa degli ulteriori tagli all’offerta previsti dall’Opec+ a partire da maggio.
Il WTI cede lo 0.9% a 77.30 usd. La quotazione è scesa sotto la media settimanale e ha completato il pull-back della trimestrale e della semestrale, con RSI confluente al ribasso ma non ancora ipervenduto.
Graficamente, il mercato sta testando il supporto settimanale del Target Geometry, compreso fra 76.97 e 76.44 usd. La sua tenuta suggerirebbe un recupero verso la resistenza, compresa fra 78.71 e 79.24 usd.
Il cambio di polarità del supporto, invece, aprirebbe la strada a un possibile affondo verso quota 74.20 usd.
Richiedi MQL Suite Full entrando in Academy: https://mqlsuite.com/prodotto/mql-suite-academy/
——————–
DISCLAIMER: Gli investimenti con scambio a margine comportano notevoli rischi economici e chiunque li svolga lo fa sotto la propria ed esclusiva responsabilità, pertanto l’autore della presente sessione didattica non si assume nessuna responsabilità circa eventuali danni diretti o indiretti relativamente a decisioni di investimento prese dal lettore.